Contents
- 1 Dove si scende a Como?
- 2 Come si arriva al lago di Como?
- 3 Come si arriva a Bellagio da Como?
- 4 Qual è l’aeroporto più vicino a Como?
- 5 Quante stazioni ci sono a Como?
- 6 Come arrivare a Como da Milano in treno?
- 7 Dove andare a prendere il sole sul lago di Como?
- 8 Come si arriva a Bellagio da Milano?
- 9 Dove si prende il battello?
- 10 Dove prendere traghetto a Varenna?
- 11 Come arrivare a Como con l’aereo?
- 12 Come arrivare a Como da Milano Malpensa?
- 13 Come arrivare al lago di Como da Roma?
Dove si scende a Como?
Si può facilmente raggiungere Como in treno da Milano o dalle principali cttà del Nord Italia. La maggior parte dei visitatori decide di scendere alle stazioni di Como San Giovanni, la stazione principale della città, o Como Nord Lago, sulla tratta gestita da FerrovieNord.
Come si arriva al lago di Como?
Per raggiungere la città di Como o il ramo occidentale del lago di Como, l’aeroporto più vicino è Milano Malpensa. Dall’aeroporto di Malpensa è possibile prendere il treno Malpensa Express per Saronno e poi prendere un treno da Saronno a Como Nord Lago. Tempo di percorrenza: circa 1 ora e 20 minuti.
Come si arriva a Bellagio da Como?
Como – Tremezzo, 20 Km ( da dove partono aliscafi e battelli) oppure da Cadenabbia, 21 km ( da dove partono battelli e traghetti – ogni 30 minuti ca. ) e attraversando il lago raggiungere Bellagio.
Qual è l’aeroporto più vicino a Como?
Aeroporto di Milano Malpensa L’ aeroporto più vicino al Lago di Como è l’Aeroporto Internazionale di Milano Malpensa. Dall’ aeroporto potrete prendere il Malpensa Express, raggiungere Saronno e da qui prendere un treno per Como.
Quante stazioni ci sono a Como?
Il Comune di Como conta 7 stazioni e fermate ferroviarie in uso sulle quali transitano i treni regionali e regionali veloci (RegioExpress) gestiti da Trenord e Trenitalia.
Come arrivare a Como da Milano in treno?
In treno. Per arrivare in treno da Milano al Lago di Como, bisogna partire dalla stazione di Cadorna. Il tragitto fino alla stazione di Como Nord Lago dura un’ora. Il biglietto del treno regionale costa 4,80€.
Dove andare a prendere il sole sul lago di Como?
Spiagge e lidi del Lago di Como: dove fare il bagno, spiagge libere ed attrezzate
- La Spiaggia di Bellagio.
- Il Lido di Menaggio.
- Il Lido di Cadenabbia.
- Il Lido di Argegno.
- La Spiaggia di Lenno.
- La Spiaggia di Moltrasio.
- Il Lido di Cernobbio.
- La Spiaggia di Sorico.
Come si arriva a Bellagio da Milano?
Da Milano a Bellagio in treno Il percorso più veloce è quello che dalla stazione di Milano Centrale potrà portarti fino a Varenna, un altro bel borgo sulla sponda lecchese del Lario, in circa un’ora di viaggio. Da qui potrai goderti una breve traversata in battello o in aliscafo e in 15 minuti approdare a Bellagio.
Dove si prende il battello?
E ‘ il giro in battello nei dintorni di Como. E ‘ possibile decidere se farlo con tappe o senza tappe. Le località da cui è possibile imbarcarsi sono Como, Tavernola, Cernobbio, Moltrasio e Torno.
Dove prendere traghetto a Varenna?
In Battello: Sfruttando la rete di navigazione del Lago di Como. Varenna fronteggia Bellagio ed è in perfetto collegamento con le altre località del lago, grazie altresì alla sua posizione centrale.
Come arrivare a Como con l’aereo?
Gli aeroporti più vicino a Como sono l’Aeroporto internazionale di Milano-Malpensa e l’Aeroporto Internazionale di Bergamo Orio al Serio. I collegamenti da e per gli aeroporti sono assicurati dai mezzi pubblici (linea C250 per Bergamo e linea ferroviaria LeNord per Milano Malpensa sulla linea Milano-Saronno- Como.
Come arrivare a Como da Milano Malpensa?
Il modo migliore per arrivare da Como a Malpensa Aeroporto T1 è in bus che richiede 40 min e costa €19 – €35. In alternativa, è possibile treno, che costa €5 – €16 e richiede 59 min.
Come arrivare al lago di Como da Roma?
Il modo migliore per arrivare da Roma a Como è in treno che richiede 4h 39min e costa €45 – €180. In alternativa, è possibile Bus via Milano, che costa €30 – €50 e richiede 9h 8min.