Contents
Dove abitare sul lago di Como?
Villa d ‘Este a Cernobbio (oggi uno degli alberghi più rinomati al mondo), Villa Passalacqua a Moltrasio, Villa Arconati a Lenno, sulla punta Balbianello, Villa Carlotta a Tremezzo sono solo alcuni degli esempi di queste favolose realizzazioni architettoniche che si aprono sulla sponda occidentale del lago.
Dove andare a vivere a Como?
I quartieri dove investire per comprare casa a Como
- Città Murata.
- Lario.
- Zone limitrofe al centro.
- Comodità per il confine svizzero.
- Prezzi bassi poco fuori dalla città
Come e vivere a Como?
Vivere a Como significa restare immersi nella natura. Com ‘ è immaginabile, però, i prezzi sono abbastanza alti. La città lombarda è estremamente organizzata in fatto di infrastrutture e di trasporti pubblici, visto che deve garantire i collegamenti non solo ai residenti ma a centinaia di migliaia di turisti.
Come e vivere a Lecco?
Lecco è una piccola città, direi piuttosto un paese. La natura e il paesaggio sono fantastici, il lago e le montagne lo rendono un posto davvero molto carino. Il centro storico è abbastanza piccolo e “niente di speciale”, ma comunque bello. Consiglierei di vivere a Lecco se vi piacciono i posti tranquilli e la natura.
Perché vivere in provincia?
Risparmi tempo. Il risparmio di tempo non riguarderà solo la ricerca del parcheggio, ma tutte le attività quotidiane: dall’andare a fare la spesa all’andare in palestra. Tutto sarà raggiungibile in pochi minuti, spesso anche a piedi.
Dove comprare casa sul lago di Como?
PRESTIGIO
- Domaso (CO) Semplicemente stupenda. 5 Locali. 2.480.000€
- Sorico (CO) Loc. Albonico. 6 Locali.
- Domaso (CO) 2 Locali. 372.000€
- Gera Lario (CO) residence con piscina e vista lago. 1 Locale. > Scopri i dettagli.
- Mezzegra (CO) vista lago. Locale.
- Colico (LC) località “Olgiasca” 11 Locali.
- Mezzegra (CO) villa d ‘epoca. 9 Locali.
Com’è vivere a Varese?
Come si vive a Varese Varese è una bella città dove vivere, con ottimi negozi, caffè, ristoranti e parchi e una buona organizzazione dei trasporti pubblici. Una funicolare permette di raggiungere Santa Maria del Monte dalla stazione di Vellone.
Com’è il lavoro in Svizzera?
La Svizzera offre notevoli opportunità di lavoro, con un tasso di disoccupazione del 2.5% (il che significa, di fatto, la piena occupazione). Nel 2018 lo stipendi medio svizzero è stato di 5.500 € lordi all’anno, (uno dei più alti a livello mondiale).