Contents
- 1 Cosa fare a Como in un weekend?
- 2 Cosa vedere sul lago di Como in due giorni?
- 3 Cosa vedere al lago di Como in un giorno?
- 4 Quanto ci vuole a fare il giro del lago di Como?
- 5 Cosa fare a Como in due giorni?
- 6 Dove soggiornare per visitare lago di Como?
- 7 Come visitare il lago di Como?
- 8 Dove parcheggiare gratuitamente a Como?
- 9 Quanto costa la funicolare di Brunate?
- 10 Quali sono i paesi più belli del lago di Como?
- 11 Qual è il borgo più bello del lago di Garda?
- 12 Dove fare il bagno al lago di Como?
Cosa fare a Como in un weekend?
Como, la città più bella del lago In città non potete di certo mancare la visita al suo Duomo bianco, una passeggiata nel centro pedonale o sul lungolago fino al Tempio Voltiano e un gelato nella piazzetta che si affaccia sul lago.
Cosa vedere sul lago di Como in due giorni?
il primo giorno si può iniziare in mattinata la visita di Como, per poi visitare nel pomeriggio Cernobbio, Lenno e Tremezzo. il secondo giorno visitare i borghi di Cadenabbia, Menaggio e Bellagio. il terzo giorno la parte settentrionale del lago. il quarto ed ultimo giorno vedere Bellano, Varenna e Lecco.
Cosa vedere al lago di Como in un giorno?
Visitare Como in un giorno: si può fare!
- Stazione Como San Giovanni (o parcheggio Centro Lago )
- Piazza Alessandro Volta.
- Passeggiata Lungolario Trento.
- The Life Electric.
- Tempio Voltiano.
- Monumento ai Caduti.
- La “passeggiata delle ville” di Como.
- Villa Olmo.
Quanto ci vuole a fare il giro del lago di Como?
La lunghezza è di circa 162 km, percorso pianeggiante ma che richiede comunque una discreta preparazione ( ci sono più di 1.000/1.100 mt di dislivello) e una certa attitudine a rimanere in sella per circa 6 ore.
Cosa fare a Como in due giorni?
11 cose da fare e vedere sul Lago di Como e 1 da non fare
- 1 Il Duomo di Como. Foto di IK’s World Trip Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Il Duomo di Como.
- 2 Palazzo del Broletto.
- 3 Ex Casa del Fascio.
- 4 Basilica di Sant’Abbondio.
- 5 Tempio Voltiano.
- 6 Villa Olmo.
- 7 Funicolare Como -Brunate.
- 8 Cernobbio.
Dove soggiornare per visitare lago di Como?
Lago di Como: soggiorna nei migliori hotel
- Hotel Vischi. Hotel di Domaso.
- Borgo Le Terrazze. Hotel di Bellagio.
- Hotel Du Lac. Hotel di Bellagio.
- Hotel Lago. Hotel di Torno.
- Locanda Capolago. Hotel di Colico.
- Hotel Loveno. Hotel di Menaggio.
- Il Belvedere. Hotel di Torno.
- Hotel Domaso. Hotel di Domaso.
Come visitare il lago di Como?
Vi è un sistema di autobus operativo dalla città di Como, alle rive del lago occidentale. Le principali linee che percorrono le sponde del Lago di Como sono la C30, che collega Como con Bellagio passando per Nesso e la linea C10 che collega Como con Colico, passando attraverso Tremezzina e Menaggio.
Dove parcheggiare gratuitamente a Como?
Parcheggi gratis a Como: ecco le strade dove la sosta sulle strisce blu non si paga
- viale Innocenzo XI.
- viale Franklin Delano Roosevelt.
- via Regina Teodolinda da piazza Josemaría Escrivá de Balaguer (esclusa) a via Albricci.
- via Aldo Moro ( parcheggio Ippocastano)
Quanto costa la funicolare di Brunate?
A 30 minuti di strada percorribile a piedi da Brunate si può raggiungere San Maurizio dove è posto il Faro, costruito nel 1927 per celebrare il centenario della morte di Alessandro Volta. Le tariffe dei giglietti della funicolare variano dalla tratta di sola andata a € 3,00 ai € 5,30 di quella con previsto il ritorno.
Quali sono i paesi più belli del lago di Como?
Vacanze sul lago di Como: le dieci tappe da non perdere
- Bellagio.
- Lecco.
- Cernobbio.
- Isola Comacina.
- Menaggio.
- Varenna.
- Argegno.
- Mandello del Lario e Tramezzo. Si trovano di fronte a Bellagio e fanno parte della costiera Tremezzina dove puoi scorgere delle visuali tra le più belle d ‘Italia.
Qual è il borgo più bello del lago di Garda?
Uno dei borghi più belli, famosi e visitati del Lago di Garda è senza dubbio Limone del Garda che si trova sulla sponda bresciana del lago a 35 km dalla cittadina di Salò ed a 9,5 km da Riva del Garda, lungo la Strada Statale 45 bis Gardesana Occidentale.
Dove fare il bagno al lago di Como?
Spiagge e lidi del Lago di Como: dove fare il bagno, spiagge libere ed attrezzate
- La Spiaggia di Bellagio.
- Il Lido di Menaggio.
- Il Lido di Cadenabbia.
- Il Lido di Argegno.
- La Spiaggia di Lenno.
- La Spiaggia di Moltrasio.
- Il Lido di Cernobbio.
- La Spiaggia di Sorico.