Contents
- 1 Cosa visitare intorno al lago di Como?
- 2 Come raggiungere lago di Como in treno?
- 3 Come girare Como?
- 4 Cosa vedere in un giorno sul lago di Como?
- 5 Come raggiungere il Lago di Garda da Milano?
- 6 Come arrivare al lago Maggiore da Milano in treno?
- 7 Quanti giorni per visitare Como?
- 8 Quanto costa la funicolare di Brunate?
- 9 Cosa fare la sera a Como?
- 10 Dove andare al lago di Como in giornata?
- 11 Qual è il posto più bello del lago di Como?
Cosa visitare intorno al lago di Como?
11 cose da fare e vedere sul Lago di Como e 1 da non fare
- 1 Il Duomo di Como. Foto di IK’s World Trip Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Il Duomo di Como.
- 2 Palazzo del Broletto.
- 3 Ex Casa del Fascio.
- 4 Basilica di Sant’Abbondio.
- 5 Tempio Voltiano.
- 6 Villa Olmo.
- 7 Funicolare Como -Brunate.
- 8 Cernobbio.
Come raggiungere lago di Como in treno?
Se preferisci partire da Milano Cadorna e viaggiare sulla linea Trenord, puoi arrivare a Como Nord Lago con un regionale diretto in 55 minuti. Como è ben collegata anche con la vicina Zurigo, in Svizzera, raggiungibile in 2h 45min con i treni Eurocity di Trenitalia, che offrono in media 27 corse al giorno.
Come girare Como?
Girare il lago di Como via acqua: battello ed aliscafo Il servizio di navigazione del Lago di Como, grazie ad una fornita flotta di battelli ed aliscafi permette di spostarsi agevolmente tra paesi come Como, Menaggio, Bellagio, Lecco, Varenna e Colico, solo per citarne alcuni.
Cosa vedere in un giorno sul lago di Como?
Visitare Como in un giorno: si può fare!
- Stazione Como San Giovanni (o parcheggio Centro Lago )
- Piazza Alessandro Volta.
- Passeggiata Lungolario Trento.
- The Life Electric.
- Tempio Voltiano.
- Monumento ai Caduti.
- La “passeggiata delle ville” di Como.
- Villa Olmo.
Come raggiungere il Lago di Garda da Milano?
Per raggiungere il lago di Garda da Milano in treno c’è la linea Milano Centrale – Desenzano del Garda /Sirmione. Puoi scegliere fra: Regionale Milano /Desenzano del Garda, che ci impiega 1h 22′. Il prezzo è di 9,20 €.
Come arrivare al lago Maggiore da Milano in treno?
Dalla stazione di Stresa, lungo la linea ferroviaria Domodossola – Milano, puoi tornare a Milano Centrale in treno, senza effettuare cambi. Il tragitto dura 57 minuti con un treno eurocity di Trenitalia. Il prezzo medio di un biglietto Super Economy è di 9,90€*.
Quanti giorni per visitare Como?
Ecco come si potrebbero dividere i quattro giorni: il primo giorno si può iniziare in mattinata la visita di Como, per poi visitare nel pomeriggio Cernobbio, Lenno e Tremezzo. il secondo giorno visitare i borghi di Cadenabbia, Menaggio e Bellagio. il terzo giorno la parte settentrionale del lago.
Quanto costa la funicolare di Brunate?
A 30 minuti di strada percorribile a piedi da Brunate si può raggiungere San Maurizio dove è posto il Faro, costruito nel 1927 per celebrare il centenario della morte di Alessandro Volta. Le tariffe dei giglietti della funicolare variano dalla tratta di sola andata a € 3,00 ai € 5,30 di quella con previsto il ritorno.
Cosa fare la sera a Como?
Como: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
- Duomo di Santa Maria Assunta.
- Palazzo del Broletto.
- Basilica e Campanile di San Fedele.
- Chiesa di Sant’Abbondio.
- Tempio Voltiano.
- Monumento dei Caduti.
- Villa Olmo e Lago di Como.
- Museo della Seta.
Dove andare al lago di Como in giornata?
Vacanze sul lago di Como: le dieci tappe da non perdere
- Como. La prima cosa che puoi vedere appena giungi sul lago di Como è proprio la cittadina da cui prende il nome.
- Brunate.
- Bellagio.
- Lecco.
- Cernobbio.
- Isola Comacina.
- Menaggio.
- Varenna.
Qual è il posto più bello del lago di Como?
Il ramo nobile Passato Brienno, un borgo medievale un po’ dimenticato, comincia quella che secondo me è la parte più bella del Lago di Como; il ramo nobile che si stende sulla sponda comasca verso la Svizzera e va da Argegno fino a Tremezzo.