Contents
- 1 Cosa fare a Como in un giorno?
- 2 Cosa fare sul lago di Como?
- 3 Quanti giorni per visitare Como?
- 4 Dove fare il bagno al lago di Como?
- 5 Cosa mangiare al lago di Como?
- 6 Cosa fare sul Lago d’Iseo?
- 7 Quanto tempo ci vuole per fare il giro del lago di Como?
- 8 Cosa fare la sera a Como?
- 9 Quali sono i paesi più belli del lago di Como?
- 10 Qual è il borgo più bello del lago di Garda?
- 11 Come si arriva al lago di Como?
Cosa fare a Como in un giorno?
Visitare Como in un giorno: si può fare!
- Stazione Como San Giovanni (o parcheggio Centro Lago)
- Piazza Alessandro Volta.
- Passeggiata Lungolario Trento.
- The Life Electric.
- Tempio Voltiano.
- Monumento ai Caduti.
- La “passeggiata delle ville” di Como.
- Villa Olmo.
Cosa fare sul lago di Como?
11 cose da fare e vedere sul Lago di Como e 1 da non fare
- 1 Il Duomo di Como. Foto di IK’s World Trip Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Il Duomo di Como.
- 2 Palazzo del Broletto.
- 3 Ex Casa del Fascio.
- 4 Basilica di Sant’Abbondio.
- 5 Tempio Voltiano.
- 6 Villa Olmo.
- 7 Funicolare Como -Brunate.
- 8 Cernobbio.
Quanti giorni per visitare Como?
Ecco come si potrebbero dividere i quattro giorni: il primo giorno si può iniziare in mattinata la visita di Como, per poi visitare nel pomeriggio Cernobbio, Lenno e Tremezzo. il secondo giorno visitare i borghi di Cadenabbia, Menaggio e Bellagio. il terzo giorno la parte settentrionale del lago.
Dove fare il bagno al lago di Como?
Spiagge e lidi del Lago di Como: dove fare il bagno, spiagge libere ed attrezzate
- La Spiaggia di Bellagio.
- Il Lido di Menaggio.
- Il Lido di Cadenabbia.
- Il Lido di Argegno.
- La Spiaggia di Lenno.
- La Spiaggia di Moltrasio.
- Il Lido di Cernobbio.
- La Spiaggia di Sorico.
Cosa mangiare al lago di Como?
Vediamo quali sono alcuni dei migliori piatti tipici di Como ai quali non bisogna assolutamente rinunciare:
- Lavarello in Carpione.
- Risotto con Pesce Persico.
- Fritture di Alborelle.
- Pesce di Lago in salsa verde.
- Mussultin o Missoltini.
- Salumi e formaggi locali.
- Carne bovina, suina e selvaggina.
- Polenta.
Cosa fare sul Lago d’Iseo?
Le 10 cose da vedere sul lago d’Iseo in tutte le stagioni
- Giro del Lago d’Iseo.
- Le Riserve Naturali.
- Lovere, uno de “I Borghi più belli d’Italia”
- Monte Isola, l’isola lacustre abitata più grande d’Europa.
- Orridi di Riva di Solto e Castro.
- Sarnico e la Pinacoteca “Gianni Bellini”
- I borghi antichi di Iseo e Pisogne.
Quanto tempo ci vuole per fare il giro del lago di Como?
La lunghezza è di circa 162 km, percorso pianeggiante ma che richiede comunque una discreta preparazione ( ci sono più di 1.000/1.100 mt di dislivello) e una certa attitudine a rimanere in sella per circa 6 ore.
Cosa fare la sera a Como?
Como: cosa vedere, dove mangiare e cosa fare la sera
- Duomo di Santa Maria Assunta.
- Palazzo del Broletto.
- Basilica e Campanile di San Fedele.
- Chiesa di Sant’Abbondio.
- Tempio Voltiano.
- Monumento dei Caduti.
- Villa Olmo e Lago di Como.
- Museo della Seta.
Quali sono i paesi più belli del lago di Como?
Vacanze sul lago di Como: le dieci tappe da non perdere
- Bellagio.
- Lecco.
- Cernobbio.
- Isola Comacina.
- Menaggio.
- Varenna.
- Argegno.
- Mandello del Lario e Tramezzo. Si trovano di fronte a Bellagio e fanno parte della costiera Tremezzina dove puoi scorgere delle visuali tra le più belle d ‘Italia.
Qual è il borgo più bello del lago di Garda?
Uno dei borghi più belli, famosi e visitati del Lago di Garda è senza dubbio Limone del Garda che si trova sulla sponda bresciana del lago a 35 km dalla cittadina di Salò ed a 9,5 km da Riva del Garda, lungo la Strada Statale 45 bis Gardesana Occidentale.
Come si arriva al lago di Como?
Si può facilmente raggiungere Como in treno da Milano o dalle principali cttà del Nord Italia. La maggior parte dei visitatori decide di scendere alle stazioni di Como San Giovanni, la stazione principale della città, o Como Nord Lago, sulla tratta gestita da FerrovieNord.