Contents
Dove prendere la funicolare a Como?
La Funicolare che da Como porta a Brunate permette di godere un panorama stupendo su tutta la città, sul Lago di Como e sulle Alpi.
Quanto costa la funicolare di Brunate?
A 30 minuti di strada percorribile a piedi da Brunate si può raggiungere San Maurizio dove è posto il Faro, costruito nel 1927 per celebrare il centenario della morte di Alessandro Volta. Le tariffe dei giglietti della funicolare variano dalla tratta di sola andata a € 3,00 ai € 5,30 di quella con previsto il ritorno.
Come raggiungere il Faro Voltiano?
Raggiungere il Faro Voltiano a piedi Da Como dovete prendere la Funicolare fino a Brunate (qui trovate il mio video del percorso della Funicolare Como -Brunate) e, successivamente, da Brunate seguire il sentiero (Via Mulattiera San Maurizio) che conduce al Faro Voltiano.
Cosa fare sul lago di Como?
11 cose da fare e vedere sul Lago di Como e 1 da non fare
- 1 Il Duomo di Como. Foto di IK’s World Trip Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Il Duomo di Como.
- 2 Palazzo del Broletto.
- 3 Ex Casa del Fascio.
- 4 Basilica di Sant’Abbondio.
- 5 Tempio Voltiano.
- 6 Villa Olmo.
- 7 Funicolare Como -Brunate.
- 8 Cernobbio.
Quanto costa funicolare?
Il biglietto di corsa semplice della funicolare costa 1€.
A cosa serve il faro di Brunate?
La luce emessa dalla lanterna del Faro di Brunate, che alterna fasci luminosi di colore verde, bianco e rosso (come la bandiera italiana) non ha alcuna funzione d’aiuto né alla navigazione di natanti del lago né al volo degli aerei. Si tratta solo di una luce dal valore commemorativo.
Quanto è alto Brunate?
715 m s.l.m. Brunate (Brünáa in dialetto comasco, AFI: [bryˈnɑː]) è un comune italiano di 1 644 abitanti della provincia di Como in Lombardia.
Quanto è alto Como?
201 m
Cosa fare sul Lago di Como in un giorno?
Visitare Como in un giorno: si può fare!
- Stazione Como San Giovanni (o parcheggio Centro Lago )
- Piazza Alessandro Volta.
- Passeggiata Lungolario Trento.
- The Life Electric.
- Tempio Voltiano.
- Monumento ai Caduti.
- La “passeggiata delle ville” di Como.
- Villa Olmo.