Contents
- 1 Dove guardare le stelle a Como?
- 2 Dove vedere le stelle Lecco?
- 3 Dove vedere le stelle Alessandria?
- 4 Dove vedere le stelle Pistoia?
- 5 Dove guardare le stelle Lombardia?
- 6 Dove fotografare le stelle in Lombardia?
- 7 Dove vedere le stelle a Montevecchia?
- 8 Dove vedere le stelle provincia di Varese?
- 9 Dove vedere le stelle Monza e Brianza?
- 10 Dove andare a vedere le stelle Cuneo?
- 11 Dove guardare le stelle a Biella?
- 12 Dove vedere la Via Lattea in Piemonte?
Dove guardare le stelle a Como?
L’osservatorio di Sormano è situato nel comune di Sormano, in provincia di Como, sulle Prealpi Lombarde a circa 1000 m di altitudine. L’osservatorio sarà aperto solo con buone condizioni meteo.
Dove vedere le stelle Lecco?
Luoghi bui per l’osservazione fai da te Nel Lecchese, oltre a Montevecchia (occhio all’ordinanza, la strada è chiusa alle auto in serata) ci sono Campsirago, nel comune di Colle Brianza, ma anche gli spiazzi di Valcava e i Piani dei Resinelli, sopra Ballabio in Valsassina.
Dove vedere le stelle Alessandria?
Sicuramente i centri zona (Ovada, Casale, Acqui, Tortona, Novi, Valenza e Alessandria ) della provincia sono le zone con una esposizione importante notturna alla luce artificiale.
Dove vedere le stelle Pistoia?
ll Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese è un’associazione culturale-scientifica di appassionati di Astronomia costituitasi intorno al 1980 per iniziativa di alcuni astrofili di San Marcello. Costituitosi all’inizio del tutto informalmente, nel 1997 si è dato uno statuto con validità legale.
Dove guardare le stelle Lombardia?
Fra il Lago di Como e il Parco Regionale delle Orobie Bergamasche, a pochi chilometri da Bergamo e Milano, abbiamo trovato uno fra i migliori luoghi dove osservare le stelle in Italia e vivere momenti indimenticabili a contatto con il cielo e la terra: i Piani di Bobbio e Vatorta, nota località sciistica in provincia
Dove fotografare le stelle in Lombardia?
Ecco 7 posti dove vedere le stelle a Milano e in Lombardia a San Lorenzo
- Highline Galleria.
- Cascina Linterno.
- Parco di Trenno.
- Abbazia di Morimondo.
- Parco Regionale Campo dei Fiori.
- Ca’ del Monte.
- Piani dei Resinelli.
Dove vedere le stelle a Montevecchia?
Per essere più vicini più vicino al cielo, chi salirà a Cascina Butto sede dell’area protetta di Montevecchia, potrà guardare le stelle che cadono, esprimendo il desiderio di sempre, sperando che magari si avveri. Organizzata in collaborazione col Circolo Astrofili di Villasanta, la manifestazione è gratuita.
Dove vedere le stelle provincia di Varese?
«Per trovare i luoghi migliori basta orientarsi verso Nord – spiega Paolo Valisa, dell’osservatorio astronomico varesino «Schiapparelli» – da Campo dei fiori, a Monte san Martino, da Monte Sette Termini, alla Val Veddasca» E poi ancora Monteviasco oppure a Brinzio, magari nella zona del campo da calcio, in cima al
Dove vedere le stelle Monza e Brianza?
Per chi vuole ammirare le stelle cadenti in un luogo insolito non resta che scegliere Mezzago, nell’area che le scorsi estati ha ospitato il “Labirinto di Mais” è il posto giusto per osservare il cielo.
Dove andare a vedere le stelle Cuneo?
Alpi Marittime – Monte Argentera, Cuneo. Le alpi marittime sono considerate il miglior posto italiano dal quale ammirare le stelle. In particolare, in prossimità dei pianori e dei laghi alpini del Monte Argentera, la via Lattea si mostrerà in tutto il suo splendore.
Dove guardare le stelle a Biella?
Ogni anno, nell’Oasi Zegna, parco naturale del Piemonte in provincia di Biella, ad animare le sere d’estate ci pensano le stelle.
Dove vedere la Via Lattea in Piemonte?
Le Alpi cuneesi sono fantastiche per fotografare le stelle. Il periodo migliore per vedere la Via Lattea va da maggio a inizio settembre. In questo periodo infatti è visibile il Centro Galattico che invece nei mesi invernali rimane costantemente sotto l’orizzonte.