Contents
- 1 Come arrivare al Lago di Como da Milano in treno?
- 2 Come si raggiunge il Lago di Como?
- 3 Quanto costa un biglietto per Como?
- 4 Come raggiungere il Lago di Garda da Milano?
- 5 Dove passare una giornata sul lago di Como?
- 6 Quanto ci mette il Frecciarossa Milano Firenze?
- 7 Cosa visitare a Como in 2 giorni?
- 8 Qual è il posto più bello del lago di Como?
Come arrivare al Lago di Como da Milano in treno?
In treno. Per arrivare in treno da Milano al Lago di Como, bisogna partire dalla stazione di Cadorna. Il tragitto fino alla stazione di Como Nord Lago dura un’ora. Il biglietto del treno regionale costa 4,80€.
Come si raggiunge il Lago di Como?
Per raggiungere la città di Como o il ramo occidentale del lago di Como, l’aeroporto più vicino è Milano Malpensa. Dall’aeroporto di Malpensa è possibile prendere il treno Malpensa Express per Saronno e poi prendere un treno da Saronno a Como Nord Lago. Tempo di percorrenza: circa 1 ora e 20 minuti.
Quanto costa un biglietto per Como?
Muoversi a Como in autobus è una scelta comoda ed economica. Il biglietto urbano costa 1,30 euro per una corsa della durata di 75 minuti.
Come raggiungere il Lago di Garda da Milano?
Per raggiungere il lago di Garda da Milano in treno c’è la linea Milano Centrale – Desenzano del Garda /Sirmione. Puoi scegliere fra: Regionale Milano /Desenzano del Garda, che ci impiega 1h 22′. Il prezzo è di 9,20 €.
Dove passare una giornata sul lago di Como?
Visitare Como in un giorno: si può fare!
- Stazione Como San Giovanni (o parcheggio Centro Lago )
- Piazza Alessandro Volta.
- Passeggiata Lungolario Trento.
- The Life Electric.
- Tempio Voltiano.
- Monumento ai Caduti.
- La “passeggiata delle ville” di Como.
- Villa Olmo.
Quanto ci mette il Frecciarossa Milano Firenze?
Da Milano a Firenze in treno con Frecciarossa e Italo in meno di 2 ore.
Cosa visitare a Como in 2 giorni?
11 cose da fare e vedere sul Lago di Como e 1 da non fare
- 1 Il Duomo di Como. Foto di IK’s World Trip Booking.com: mostra mappa con hotel vicino a Il Duomo di Como.
- 2 Palazzo del Broletto.
- 3 Ex Casa del Fascio.
- 4 Basilica di Sant’Abbondio.
- 5 Tempio Voltiano.
- 6 Villa Olmo.
- 7 Funicolare Como -Brunate.
- 8 Cernobbio.
Qual è il posto più bello del lago di Como?
Il ramo nobile Passato Brienno, un borgo medievale un po’ dimenticato, comincia quella che secondo me è la parte più bella del Lago di Como; il ramo nobile che si stende sulla sponda comasca verso la Svizzera e va da Argegno fino a Tremezzo.