Contents
- 1 Come si arriva al lago di Como?
- 2 Dove si scende a Como?
- 3 Come arrivare a Como da Milano in treno?
- 4 Come si arriva a Bellagio?
- 5 Dove andare a prendere il sole sul lago di Como?
- 6 Quante stazioni ci sono a Como?
- 7 Dove passare una giornata sul lago di Como?
- 8 Dove si trova il Lago di Como in quale regione?
- 9 Come arrivare al Lago Maggiore da Milano in treno?
- 10 Come raggiungere il Lago di Garda da Milano?
- 11 Come arrivare a Bellagio da Varenna?
- 12 Dove si prende il battello?
- 13 Dove prendere traghetto a Varenna?
Come si arriva al lago di Como?
Per raggiungere la città di Como o il ramo occidentale del lago di Como, l’aeroporto più vicino è Milano Malpensa. Dall’aeroporto di Malpensa è possibile prendere il treno Malpensa Express per Saronno e poi prendere un treno da Saronno a Como Nord Lago. Tempo di percorrenza: circa 1 ora e 20 minuti.
Dove si scende a Como?
Si può facilmente raggiungere Como in treno da Milano o dalle principali cttà del Nord Italia. La maggior parte dei visitatori decide di scendere alle stazioni di Como San Giovanni, la stazione principale della città, o Como Nord Lago, sulla tratta gestita da FerrovieNord.
Come arrivare a Como da Milano in treno?
In treno. Per arrivare in treno da Milano al Lago di Como, bisogna partire dalla stazione di Cadorna. Il tragitto fino alla stazione di Como Nord Lago dura un’ora. Il biglietto del treno regionale costa 4,80€.
Come si arriva a Bellagio?
La soluzione più rapida per arrivare da Como a Bellagio è taxi, costa €40 – €55 e impiega 34 min. C’è un bus diretto tra Como e Bellagio? Si, c’è un bus diretto in partenza da Moltrasio – Villa Memy e in arrivo a Cadenabbia Majolica. I collegamenti partono ogni ora, e operano ogni giorno.
Dove andare a prendere il sole sul lago di Como?
Spiagge e lidi del Lago di Como: dove fare il bagno, spiagge libere ed attrezzate
- La Spiaggia di Bellagio.
- Il Lido di Menaggio.
- Il Lido di Cadenabbia.
- Il Lido di Argegno.
- La Spiaggia di Lenno.
- La Spiaggia di Moltrasio.
- Il Lido di Cernobbio.
- La Spiaggia di Sorico.
Quante stazioni ci sono a Como?
Il Comune di Como conta 7 stazioni e fermate ferroviarie in uso sulle quali transitano i treni regionali e regionali veloci (RegioExpress) gestiti da Trenord e Trenitalia.
Dove passare una giornata sul lago di Como?
Visitare Como in un giorno: si può fare!
- Stazione Como San Giovanni (o parcheggio Centro Lago )
- Piazza Alessandro Volta.
- Passeggiata Lungolario Trento.
- The Life Electric.
- Tempio Voltiano.
- Monumento ai Caduti.
- La “passeggiata delle ville” di Como.
- Villa Olmo.
Dove si trova il Lago di Como in quale regione?
Il lago, tra i più importanti della Lombardia, dalla caratteristica forma ad Y rovesciata, si snoda in tre rami: di Como a sud ovest, di Lecco a sud est e di Colico a nord.
Come arrivare al Lago Maggiore da Milano in treno?
Dalla stazione di Stresa, lungo la linea ferroviaria Domodossola – Milano, puoi tornare a Milano Centrale in treno, senza effettuare cambi. Il tragitto dura 57 minuti con un treno eurocity di Trenitalia. Il prezzo medio di un biglietto Super Economy è di 9,90€*.
Come raggiungere il Lago di Garda da Milano?
Per raggiungere il lago di Garda da Milano in treno c’è la linea Milano Centrale – Desenzano del Garda /Sirmione. Puoi scegliere fra: Regionale Milano /Desenzano del Garda, che ci impiega 1h 22′. Il prezzo è di 9,20 €.
Come arrivare a Bellagio da Varenna?
Dalla Stazione Centrale di Milano prendere il treno per Varenna. Da Varenna si raggiunge Bellagio con traghetto o battello. Servizio della Autostradale – i biglietti si acquistano a bordo.
Dove si prende il battello?
E ‘ il giro in battello nei dintorni di Como. E ‘ possibile decidere se farlo con tappe o senza tappe. Le località da cui è possibile imbarcarsi sono Como, Tavernola, Cernobbio, Moltrasio e Torno.
Dove prendere traghetto a Varenna?
In Battello: Sfruttando la rete di navigazione del Lago di Como. Varenna fronteggia Bellagio ed è in perfetto collegamento con le altre località del lago, grazie altresì alla sua posizione centrale.