Contents
- 1 Come raggiungere il Lago di Como in treno?
- 2 Come si raggiunge il lago di Como?
- 3 Quanto costa un biglietto per Como?
- 4 Qual è l’aeroporto più vicino a Como?
- 5 Come andare da Milano a lago di Como?
- 6 Come arrivare al Lago Maggiore da Milano in treno?
- 7 Dove passare una giornata sul lago di Como?
- 8 Dove ci si imbarca a Como?
- 9 Quanto ci mette il Frecciarossa Milano Firenze?
- 10 Come arrivare a Como con l’aereo?
- 11 Come arrivare a Como da Milano Malpensa?
- 12 Come arrivare al lago di Como da Roma?
Come raggiungere il Lago di Como in treno?
Se preferisci partire da Milano Cadorna e viaggiare sulla linea Trenord, puoi arrivare a Como Nord Lago con un regionale diretto in 55 minuti. Como è ben collegata anche con la vicina Zurigo, in Svizzera, raggiungibile in 2h 45min con i treni Eurocity di Trenitalia, che offrono in media 27 corse al giorno.
Come si raggiunge il lago di Como?
Per raggiungere la città di Como o il ramo occidentale del lago di Como, l’aeroporto più vicino è Milano Malpensa. Dall’aeroporto di Malpensa è possibile prendere il treno Malpensa Express per Saronno e poi prendere un treno da Saronno a Como Nord Lago. Tempo di percorrenza: circa 1 ora e 20 minuti.
Quanto costa un biglietto per Como?
Muoversi a Como in autobus è una scelta comoda ed economica. Il biglietto urbano costa 1,30 euro per una corsa della durata di 75 minuti.
Qual è l’aeroporto più vicino a Como?
Aeroporto di Milano Malpensa L’ aeroporto più vicino al Lago di Como è l’Aeroporto Internazionale di Milano Malpensa. Dall’ aeroporto potrete prendere il Malpensa Express, raggiungere Saronno e da qui prendere un treno per Como.
Come andare da Milano a lago di Como?
In treno. Per arrivare in treno da Milano al Lago di Como, bisogna partire dalla stazione di Cadorna. Il tragitto fino alla stazione di Como Nord Lago dura un’ora. Il biglietto del treno regionale costa 4,80€.
Come arrivare al Lago Maggiore da Milano in treno?
Dalla stazione di Stresa, lungo la linea ferroviaria Domodossola – Milano, puoi tornare a Milano Centrale in treno, senza effettuare cambi. Il tragitto dura 57 minuti con un treno eurocity di Trenitalia. Il prezzo medio di un biglietto Super Economy è di 9,90€*.
Dove passare una giornata sul lago di Como?
Visitare Como in un giorno: si può fare!
- Stazione Como San Giovanni (o parcheggio Centro Lago )
- Piazza Alessandro Volta.
- Passeggiata Lungolario Trento.
- The Life Electric.
- Tempio Voltiano.
- Monumento ai Caduti.
- La “passeggiata delle ville” di Como.
- Villa Olmo.
Dove ci si imbarca a Como?
Il punto d’ imbarco è sulla riva di piazza Cavour, dove si trova l’imbarcadero della Navigazione Laghi, ed una volta a bordo potrete da subito ammirare il Tempio Voltiano, edificato in occasione del centenario della morte di Alessandro Volta, il Monumento ai Caduti, dedicato a tutti i caduti in particolare ad Antonio
Quanto ci mette il Frecciarossa Milano Firenze?
Da Milano a Firenze in treno con Frecciarossa e Italo in meno di 2 ore.
Come arrivare a Como con l’aereo?
Gli aeroporti più vicino a Como sono l’Aeroporto internazionale di Milano-Malpensa e l’Aeroporto Internazionale di Bergamo Orio al Serio. I collegamenti da e per gli aeroporti sono assicurati dai mezzi pubblici (linea C250 per Bergamo e linea ferroviaria LeNord per Milano Malpensa sulla linea Milano-Saronno- Como.
Come arrivare a Como da Milano Malpensa?
Il modo migliore per arrivare da Como a Malpensa Aeroporto T1 è in bus che richiede 40 min e costa €19 – €35. In alternativa, è possibile treno, che costa €5 – €16 e richiede 59 min.
Come arrivare al lago di Como da Roma?
Il modo migliore per arrivare da Roma a Como è in treno che richiede 4h 39min e costa €45 – €180. In alternativa, è possibile Bus via Milano, che costa €30 – €50 e richiede 9h 8min.