Contents
- 1 Come si arriva al lago di Como?
- 2 Come arrivare al Lago di Como con i mezzi?
- 3 Come arrivare a Como da Milano in treno?
- 4 Quanto costa il biglietto per andare al lago di Como?
- 5 Dove andare al lago di Como?
- 6 Come raggiungere il Lago di Garda da Milano?
- 7 Come arrivare al lago di Como da Roma?
- 8 Come si arriva a Bellagio?
- 9 Come arrivare al Lago Maggiore da Milano in treno?
- 10 Come raggiungere il lago di Garda in treno?
- 11 Cosa vedere sul lago di Como in 2 giorni?
- 12 Dove si prende il battello?
- 13 Dove prendere battello a Como?
Come si arriva al lago di Como?
Per raggiungere la città di Como o il ramo occidentale del lago di Como, l’aeroporto più vicino è Milano Malpensa. Dall’aeroporto di Malpensa è possibile prendere il treno Malpensa Express per Saronno e poi prendere un treno da Saronno a Como Nord Lago. Tempo di percorrenza: circa 1 ora e 20 minuti.
Come arrivare al Lago di Como con i mezzi?
Si può facilmente raggiungere Como in treno da Milano o dalle principali cttà del Nord Italia. La maggior parte dei visitatori decide di scendere alle stazioni di Como San Giovanni, la stazione principale della città, o Como Nord Lago, sulla tratta gestita da FerrovieNord.
Come arrivare a Como da Milano in treno?
In treno. Per arrivare in treno da Milano al Lago di Como, bisogna partire dalla stazione di Cadorna. Il tragitto fino alla stazione di Como Nord Lago dura un’ora. Il biglietto del treno regionale costa 4,80€.
Quanto costa il biglietto per andare al lago di Como?
Muoversi a Como in autobus è una scelta comoda ed economica. Il biglietto urbano costa 1,30 euro per una corsa della durata di 75 minuti.
Dove andare al lago di Como?
Vacanze sul lago di Como: le dieci tappe da non perdere
- Como. La prima cosa che puoi vedere appena giungi sul lago di Como è proprio la cittadina da cui prende il nome.
- Brunate.
- Bellagio.
- Lecco.
- Cernobbio.
- Isola Comacina.
- Menaggio.
- Varenna.
Come raggiungere il Lago di Garda da Milano?
Per raggiungere il lago di Garda da Milano in treno c’è la linea Milano Centrale – Desenzano del Garda /Sirmione. Puoi scegliere fra: Regionale Milano /Desenzano del Garda, che ci impiega 1h 22′. Il prezzo è di 9,20 €.
Come arrivare al lago di Como da Roma?
Il modo migliore per arrivare da Roma a Como è in treno che richiede 4h 39min e costa €45 – €180. In alternativa, è possibile Bus via Milano, che costa €30 – €50 e richiede 9h 8min.
Come si arriva a Bellagio?
La soluzione più rapida per arrivare da Como a Bellagio è taxi, costa €40 – €55 e impiega 34 min. C’è un bus diretto tra Como e Bellagio? Si, c’è un bus diretto in partenza da Moltrasio – Villa Memy e in arrivo a Cadenabbia Majolica. I collegamenti partono ogni ora, e operano ogni giorno.
Come arrivare al Lago Maggiore da Milano in treno?
Dalla stazione di Stresa, lungo la linea ferroviaria Domodossola – Milano, puoi tornare a Milano Centrale in treno, senza effettuare cambi. Il tragitto dura 57 minuti con un treno eurocity di Trenitalia. Il prezzo medio di un biglietto Super Economy è di 9,90€*.
Come raggiungere il lago di Garda in treno?
La stazione ferroviaria più comoda per raggiungere il Garda Veneto è quella di Peschiera del Garda, sulla linea Milano-Venezia; poi in autobus, grazie alle linee dell’ATV, Azienda Trasporti di Verona (www.atv.verona.it), puoi arrivare nel borgo prescelto.
Cosa vedere sul lago di Como in 2 giorni?
il primo giorno si può iniziare in mattinata la visita di Como, per poi visitare nel pomeriggio Cernobbio, Lenno e Tremezzo. il secondo giorno visitare i borghi di Cadenabbia, Menaggio e Bellagio. il terzo giorno la parte settentrionale del lago. il quarto ed ultimo giorno vedere Bellano, Varenna e Lecco.
Dove si prende il battello?
E ‘ il giro in battello nei dintorni di Como. E ‘ possibile decidere se farlo con tappe o senza tappe. Le località da cui è possibile imbarcarsi sono Como, Tavernola, Cernobbio, Moltrasio e Torno.
Dove prendere battello a Como?
Il punto d’imbarco è sulla riva di piazza Cavour, dove si trova l’imbarcadero della Navigazione Laghi, ed una volta a bordo potrete da subito ammirare il Tempio Voltiano, edificato in occasione del centenario della morte di Alessandro Volta, il Monumento ai Caduti, dedicato a tutti i caduti in particolare ad Antonio