Contents
- 1 Come arrivare al lago di Como da Roma?
- 2 Dove si prende il battello?
- 3 Dove passare una giornata sul lago di Como?
- 4 Dove ci si imbarca a Como?
- 5 Come arrivare al Lago di Como con i mezzi?
- 6 In quale regione si trova il Lago di Como?
- 7 Quanto costa il traghetto a Como?
- 8 Quanto costa il giro sul lago di Como?
- 9 Dove fare una passeggiata sul lago di Como?
- 10 Dove prendere battello per Varenna?
- 11 Quanto costa fare un giro in barca a Como?
- 12 Quanto ci vuole a fare il giro del lago di Como?
Come arrivare al lago di Como da Roma?
La distanza tra Roma e Lago di Como è 525 km. La distanza stradale è 644.7 km. Come posso viaggiare da Roma a Lago di Como senza auto? La soluzione migliore per arrivare da Roma a Lago di Como senza una macchina è treno e traghetto che dura 6h 55min e costa €35 – €140.
Dove si prende il battello?
E ‘ il giro in battello nei dintorni di Como. E ‘ possibile decidere se farlo con tappe o senza tappe. Le località da cui è possibile imbarcarsi sono Como, Tavernola, Cernobbio, Moltrasio e Torno.
Dove passare una giornata sul lago di Como?
Visitare Como in un giorno: si può fare!
- Stazione Como San Giovanni (o parcheggio Centro Lago )
- Piazza Alessandro Volta.
- Passeggiata Lungolario Trento.
- The Life Electric.
- Tempio Voltiano.
- Monumento ai Caduti.
- La “passeggiata delle ville” di Como.
- Villa Olmo.
Dove ci si imbarca a Como?
Il punto d’ imbarco è sulla riva di piazza Cavour, dove si trova l’imbarcadero della Navigazione Laghi, ed una volta a bordo potrete da subito ammirare il Tempio Voltiano, edificato in occasione del centenario della morte di Alessandro Volta, il Monumento ai Caduti, dedicato a tutti i caduti in particolare ad Antonio
Come arrivare al Lago di Como con i mezzi?
Si può facilmente raggiungere Como in treno da Milano o dalle principali cttà del Nord Italia. La maggior parte dei visitatori decide di scendere alle stazioni di Como San Giovanni, la stazione principale della città, o Como Nord Lago, sulla tratta gestita da FerrovieNord.
In quale regione si trova il Lago di Como?
Il lago, tra i più importanti della Lombardia, dalla caratteristica forma ad Y rovesciata, si snoda in tre rami: di Como a sud ovest, di Lecco a sud est e di Colico a nord.
Quanto costa il traghetto a Como?
Le barche pubbliche partono da Como a circa 10 minuti a piedi. Con un biglietto giornaliero che costa 20 € potrete salire su tutte le barche organizzando le visite al vostro ritmo.
Quanto costa il giro sul lago di Como?
Una breve passeggiata in battello durata un’ora per vedere le rive del lago intorno a Como fino a Torno e rientro. I battelli sono abbastanza mal ridotti ma comunque ti danno la possibilità ad un costo contenuto ( 8 euro) di ammirare una parte delle rive di “quel ramo del lago di Como..”. Ne vale la pena!
Dove fare una passeggiata sul lago di Como?
Le 5 camminate più belle sul Lago di Como
- 1 – La Greenway del Lago di Como.
- 2 – Via dei Monti Lariani.
- 3 – Spina Verde da Camerlata a San fermo con visita al Castello Baradello.
- 4 – Passeggiata delle baite di Brunate.
- 5 – Montepiatto a Torno e la Pietra Pendula.
Dove prendere battello per Varenna?
In Battello: Sfruttando la rete di navigazione del Lago di Como. Varenna fronteggia Bellagio ed è in perfetto collegamento con le altre località del lago, grazie altresì alla sua posizione centrale.
Quanto costa fare un giro in barca a Como?
Rientro in porto, disarmo barca a vela. Saluto partecipanti. GIORNI ESCURSIONE: Sabato, Domenica e giorni festivi. TARIFFA ESCURSIONE: Euro 40,00 a persona minimo n.
Quanto ci vuole a fare il giro del lago di Como?
La lunghezza è di circa 162 km, percorso pianeggiante ma che richiede comunque una discreta preparazione ( ci sono più di 1.000/1.100 mt di dislivello) e una certa attitudine a rimanere in sella per circa 6 ore.